Un ponte collegherà la Fortezza Vecchia alla città, la FOTO. E il monumento riaprirà a breve
LIVORNO – Si realizzerà dopo 500 anni un ponte di collegamento fra la città e la Fortezza Vecchia (che rendono noto verrà riaperta a breve non oltre la fine dell’estate). Il Comune infatti pubblicherà entro il 31 luglio il bando per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la realizzazione del pontile galleggiante che collegherà la città appunto all’antico complesso fortificato: opera che creerà un nuovo percorso pedonale di collegamento porto-città, contribuendo anche alla messa in sicurezza dell’area. I lavori dovranno concludersi entro il 31 marzo 2014. Questo nuovo ponte, oltre a costituire un accesso pedonale aggiuntivo a quello esistente sul lato della Stazione Marittima, in modo da avvicinare la Fortezza Vecchia anche ai flussi turistici provenienti dal lato della Darsena Vecchia, rappresenterà anche un’utile via di esodo da utilizzare in occasione di eventi o manifestazioni particolarmente affollate che si dovessero svolgere all’interno del complesso fortificato. Il progetto definitivo redatto dagli uffici tecnici comunali ha già riportato i pareri favorevoli di Soprintendenza, Capitaneria di Porto e Autorità Portuale, secondo le loro competenze.
Lo stesso progetto, ammontante a complessivi 233.000 euro, è stato ammesso a contributo europeo per 174.750 euro, nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera “PORTU”, con capofila Bastia. Due settimane fa, proprio a Bastia, c’è stata la prima riunione di tutti gli assegnatari dei contributi e in quella sede il Comune di Livorno ha illustrato i contenuti del progetto. “Con la realizzazione del ponte mobile – dichiarano gli assessori comunali Paola Bernardo (Valorizzazione del Patrimonio e Turismo) e Mario Tredici (Culture) – si compie un passo decisivo per collegare la città alla Fortezza Vecchia, superando una storica separatezza. Il finanziamento europeo – evidenziano – ha premiato il lavoro dei nostri uffici tecnici ed ha riconosciuto la validità del progetto proposto dall’Amministrazione Comunale”. “Si prevede che l’opera, secondo il cronoprogramma elaborato dagli uffici ,sarà pronta per la primavera del 2014, quasi in coincidenza con i tempi previsti (un po’ più lunghi, forse) per il passaggio della parte demaniale della Fortezza in proprietà a Regione Toscana e Comune di Livorno, premessa indispensabile, in accordo con l’altro proprietario cioè la Camera di Commercio, per definire una strategia funzionale di ampio respiro”.
“Con il ponte – dicono ancora Bernardo e Tredici – si determinano due fatti essenziali: a) la Fortezza diventa punto di passaggio privilegiato per l’ingresso in città dei crocieristi, e in questo modo viene rafforzato, anzi esaltato, il ruolo fondamentale della Fortezza come punto di accesso alle bellezze della Toscana e alla fruizione delle opportunità offerte da Livorno; b) si determina il più pieno godimento della Fortezza da parte dei livornesi che finalmente potranno accedervi direttamente dalla Darsena. Il ponte – concludono – sarà dotato delle più moderne tecnologie per consentire una gestione che consenta l’accesso e il deflusso dalla Fortezza e la regolare navigazione del canale. E’ un risultato importante che rafforza le potenzialità turistico-culturali della città imperniate sul ruolo della Fortezza Vecchia”.
Che cosa prevede il progetto
Il progetto prevede la realizzazione di speciali passerelle galleggianti composte da doghe di legno esotico pregiato e non proveniente da deforestazione, corredate da ringhiere corrimano zincate. Le passerelle saranno fissate alle banchine da elementi galleggianti ancorati con pali e da elementi galleggianti mobili che creeranno un varco apribile (larghezza 7 metri) per consentire il transito delle imbarcazioni. Sono previste scalette, impianti di illuminazione di sicurezza e sistemi di video sorveglianza. Il pontile sarà dato in gestione al soggetto che di volta in volta avrà l’affidamento della gestione della Fortezza Vecchia. La spesa, oltre ad essere contenuta nella bozza di elenco annuale LL.PP. 2013, è riportata nell’elenco delle priorità legate al patto di stabilità che il Vicesindaco sottoporrà prossimamente alla Giunta. Appena il bilancio sarà approvato il progetto definitivo sarà sottoposto all’approvazione della Giunta. Gli uffici stanno già elaborando il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione. Tra i criteri di selezione delle offerte saranno introdotti quali elementi premianti, le migliorie tecniche che garantiscano un efficiente e sicuro sistema di apertura e chiusura del ponte pedonale, sia con sistemi a chiamata da parte dei pedoni, sia con sistemi automatici ad orari prestabiliti.
Riproduzione riservata ©
Deh se aspettate dell’altro faranno un ponte che si collega alle “ROVINE DELLA FORTEZZA VECCHIA”
Negli ultimi 20 anni mai un lavoro serio per recuperare i nostri gioielli..e poi dicono che livorno deve convertirsi al turismo…
Sono iniziative che fanno bene alla città, solo che … mi pare che non abbiano dato l’incarico a Norman Foster per realizzare il progetto! A livorno manca un simbolo una cosa che spicckki poteva essere l’occasione, tipo Calatrava a venezia…invece per rispiarmià sempre, si fanno opere discutibili dal punto di vista architettonico-estetico sembra d’esse nella russia di stalin tutto ferraccio…………………..
Devono ma riaprirla subito e farla visistare ai turisti che sbarcano ogni giorno, prima di vedere realizzato questo ponte passeranno altri 500 anni.
ahahahahaha
e ho detto tutto.
Bellissimo!!! Un opera di altissima ingegneria!!!!!! Ma chi hanno chiamato per progettarlo? Calatrava? Renzo Piano???
Come mai e stato deciso ora?
Secondo me sarebbe meglio fare certe cose e poi annunciarlo, piuttosto che annunciarlo e poi non fare nulla, tanto per fare un esempio la riqualificazione del cisterna ecc.ecc.
Calatrava??? Ma lasciateli perde questi nomi…andatevi a vedè che troiaio di ponte hanno fatto a Venezia!
http://www.huffingtonpost.it/2013/06/27/venezia-ponte-di-calatrava-costi-gradini_n_3511298.html
…ma alla Barontini i gozzi ci passano o bisogna filare come al ponte dei francesi??
Spero di non esser tacciato come quello che è “bono solo a criti’a!”…ma….a parte le difficoltà create per la navigazione (ci saranno, per lo meno, qualche centinaio di barche che sono obbligate ad uscire di lì), ma poi, non basterebbe indicare chiaramente il percorso per giungere all’altro ingresso? magari abbellendo il percorso che al momento pare Beirut di qualche anno fa? a me sembra che i soldi, quando si spendono, si spendono davvero male, e ovviamente concordo con i commenti per la meravigliosa architettura del ponte…….
Il Cisternone lo hanno riqualificato proprio in questi giorni!!! Dopo i lavori di completa ristrutturazione di pochi anni fa, infatti, sta di già cadendo a pezzi e quindi ora è tutto transennato (che meraviglia di transenne….). Così ora la zona e al completo…. Transenne al palazzo De Lardarell, transenne al Cisternone, transenne al posto del cancello del Parterre. Livorno città turistica per eccellenza…
Se aspettano un altro po’ la Fortezza affonda
si tira sempre in ballo Calatrava per il ponte di Venezia…. ma hai provato a fa un giro a Valencia, Barcellona o al limite la nuovissima stazione di reggio emilia prima di apri’ bocca? mi sa tanto di no….
Comunque quel ponte li è ridiolo, e ci son voluti tanti anni per “studiarlo”? E’ identico a quello che c’e’ già per la Fortezza Nuova.
Prima la Fortezza era aperta e non c’era il ponte; ora ci sarà il ponte ma la Fortezza è chiusa!!
era ora abbiamo aspettato 500 anni roba da torta
…200.000,00 € = Duecentomila Euro !! ……….. Si potevano usare per altri scopi molto piu urgenti e la Città ne ha veramente bisogno.
Distinti Saluti.
Nella nuovissima stazione di Reggio Emilia ci piove dentro
I cassoni che permettono al ponte di galleggiare, indicati nel progetto di una certa dimensione, forse tendono a ridurre il movimento della corrente del fosso e conseguentemente a peggiorare nel tempo la qualità dell’acqua.
Ma che bisogno c’è di spendere tutti questi soldi in un’opera inutile che andrà a intasare i fossi quando c’è già un ingresso lato stazione marittima?!?! E poi c’è già il ponte girevole alla Capitaneria, cerchiamo di tenere aperto quello per far circolare i turisti!!!
Sarebbe già bòno se l’avessero progettato senza che ci si bagni i piedi con l’alta marea
…. ma quale sarebbe il “legno esotico pregiato non proveniente da deforestazione” ?
Da queste piccole cose si capisce che il comune è ormai alla deriva. Non riesce a finire uno dei tanti lavori iniziati (vedi fosso bottini dell’olio), ma ne inizia di nuovi. La fortezza sta sprofondando e all’interno sono stati fatti dei lavori di manutenzione a dir poco VERGOGNOSI……e voi pensate al ponte???
sono preoccupato. ci sono altre priorita’.
Ma io un ho capito una cosa…. Ma prima per andare in fortezza, non si passava dall’altro lato, lato porto. E ora perché un ci può più passare, e bisogna creare un ponte che porterà un sacco di polemiche perché le barche un ci passano. Le cose semplici a Livorno un garbano!!!!
noooooo! …….. non è possibile, solo ieri la via S. Andrea chiedeva un riqualificazione di cui avrebbero bisogno tantissime strade livornesi e loro che fanno? un ponte INUTILE, come inutili sono gli stessi ponti fatti alla Fortezza Nuova costasti tantissimo per un uso limitatissimo ……… e poi, dopo averli fatti …. hanno chiuso la Fortezza(Nuova) per anni, che solo ora FORSE riapre!
A Marina di Pisa fanno un bellissimo porticciolo turistico e noi limitiamo ulteriormente la navigabilità dei fossi….. forse per favorire che la nautica e tutto l’indotto si sposti su Marina di Pisa, ma non è il caso di cominciare a pensare di cambiare amministratori? Dimenticavo, il ponte sul nuovo fosso ai Bottini dell’Olio, chi lo deve fare? o rimarra un opera incompiuta?
giusto valorizzare la fortezza, giusto fare opere nella città, ma non basta parlarne….ferdinando si sgretola, il cisternone cade a pezzi, la casa della cultura è la storia infinita, la fortezza nuova mezza chiusa, il lungomare riabbandonato, porta san marco trasandada, etc….mi piacerebbe vedere la mia Livorno brillare come una città vera, come la città che dicono “turistica”…
Ricordiamo che Livorno, in antichità, veniva chiamata LA ROSA DEL TIRRENO….
ma prima di compra’ un ponte novo …un potevano fini’ quello in Venezia !!
È uguale dappertutto il bel porto turistico di marina di Pisa è fermo perché anno finito i vaini e un sanno nemmeno se lo finiranno .
È un casino ovunque…….
Un collegamento discutibile (immaginarsi cosa potrebbe accadere con le mareggiate) dopo 500 anni per una Fortezza che da 500 anni non veniva chiusa a doppia chiave come quest’anno.Ci sarà da raccogliere macerie al termine di questa Amministrazione.Un autentica Norimberga delle opere pubbliche.
la domanda è: aprono un ponte per andare dove? ovvia si fa ride i polli, io c’ho un ragazzo che viene da roma ed è innamorato di Livorno, bramo nel poterlo portare a visitare la fortezza, cosa che piacerebbe anche a me dato che è molto che non vedo aperta, mi piacerebbe potermi fermare li con la bicicletta, vedere i bambini che giocano e i ragazzi sdraiati sul prato, godermi una passeggiata di sera sulle mura. poi ci stupiamo che non ci sia turismo. quando la fortezza è stata occupata e riaperta al pubblico per quei pochi giorni , i ragazzi si sono anche beccati una multa e la gente cosa fa? da anche ragione alle autorità, invece di barricarsi davanti all’entrata per riprendersi ciò che è nostro.
dalla stazione marittima si può già accedere alla fortezza senza fare ponti, ci sono i parcheggi e c’è il mercatino americano che ha bisogno di essere valorizzato.
con i soldi del ponte sistemate le strade
Sono perplesso, questo nuovo ponte si aggiungerà ai due gia esistenti in fortezza nuova che non vengono praticamente mai usati, intralciano la navigazione nei fossi, ma sono utilizzati come ormeggi per le imbarcazioni visti che per fare i porticcioli servono tempi biblici (Bellana docet) anche questo nuovo farà la stessa fine ??
Pensando al ponte girevole lato Capitaneria che è meno problematico per la navigazione dei piccoli natanti e viene tenuto percorribile alcune ore al giorno mi domando perchè non garantire una maggiore fruibilità dello stesso?
Scusa… ma di quali turisti che sbarcano parli?
Forse quelli che sbarcano a La Spezia?
Il porto di Marina di Pisa è fermo????
Dopo la grande inaugurazione di domenica 30/06/2013, Boccadarno inizia ad entrare nel pieno della sua attività. Il 14 luglio è stato aperto anche il ristorante, …