Maltempo. Le immagini di Livorno allagata. E la pioggia non ferma la pulizia di Aamps. Previsioni
Già da martedì però dovrebbe tornare il sole accompagnato da temperature semi-estive
AAMPS AL LAVORO, GLI INTERVENTI FATTI – LEGGI
Manda la tua foto di maltempo a [email protected] e segnala eventuali disagi
LIVORNO – E’ arrivato domenica mattina all’alba il ciclone che i metereologi hanno chiamato “Nefertari”, come la famosa regina egizia. Per i livornesi questo significa due giorni di pioggia e disagi. E’ stata infatti una domenica e sarà un lunedì caratterizzato da acquazzoni e temporali proprio come è successo il 29 settembre intorno alle 5,30 quando “Nefertari” ha bussato alla porta della nostra città scaricando a terra acqua a catinelle. Altra bomba d’acqua a partire dalle 11 quando la nostra città ha iniziato ad accusare l’enorme carico di pioggia sceso dal cielo.
Anche domani, stando alle previsioni che potete consultare in alto alla pagina cliccando sul link, prevista pioggia fino all’ora di pranzo. Dalle 14 leggeri miglioramenti e schiarite con il rischio che venga giù ancora qualche goccia. Da martedì però dovrebbe tornare il sole e le temperature nelle ore più calde dovrebbero tornare intorno ai 24 gradi. A causa del forte temporale dunque la protezione Civile, coadiuvata dal volontariato e dalla Polizia Municipale ha dovuto chiudere (per alcune ore) le strade della zona nord della città (compresa tra il sottopasso di via Firenze, via di Firenze, Biscottino, Pian di Rota, via Nord). Chiuse anche tutte le strade dove vi sono sottopassi. Si è circolato con fatica in molte strade alberate (viale Marconi, via Calzabigi, alcune strade vicine al mare). Il Consorzio delle Colline con idrovore ha inoltre tenuto sotto controllo rii e botri. Al momento tutto è sotto il livello di guardia, compreso il Rio Ugione. Tra gli interventi da segnalare anche quello dei mezzi operativi dell’Svs che hanno soccorso le auto in panne in via Provinciale Pisana. I due fuori strada hanno rimorchiato le vetture in difficoltà.
Come sempre in queste occasioni la Protezione Civile fa queste raccomandazioni ai cittadini:
-Prestate particolare attenzione alla segnaletica stradale ed ogni altra informazione emanata dalle Autorità
-Evitate lattraversamento di strade inondate e sottopassi qualora appaiano allagati in quanto la profondità e la velocità dellacqua potrebbero essere maggiori di quanto non sembri
-La forza della precipitazione potrebbe far uscire dalla loro sede i tappi dei tombini: fate attenzione alla circolazione anche in strade poco allagate
-Prestate attenzione a percorrere le strade dove lacqua si è ritirata perché potrebbero esserci pericoli
-Evitate di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi dacqua, sopra ponti e passerelle
-Ponete delle barriere per evitare che lacqua possa allagare locali posti sotto il livello della strada come cantine e box sotterranei
Riproduzione riservata ©