“Pro Armenia, testimonianze ebraiche sul genocidio degli armeni”

Mediagallery

Domenica 26 aprile presso la Sala degli Specchi, Villa Mimbelli, gentilmente concessa dall’Amministrazione Comunale, alle ore 16.30, presenteremo un volume particolarmente importante e di grande valore storico.

Il volume,edito da Giuntina di Firenze, si compone infatti di quattro testimonianze ebraiche sul genocidio armeno che ne ricostruiscono la storia, ne chiariscono le peculiarità e ne descrivono gli orrori denunciando le responsabilità con il coraggio di chi non rimane in silenzio davanti all’umanità calpestata e l’indignazione di chi vede il mondo restare inerme se non indifferente davanti al crimine.

Ha scritto Antonia Arslan,scrittrice e saggista italiana di origine armena, alla quale si deve la prefazione del libro : “ho letto questo libro d’un fiato, imparando molte cose, commovendomi, partecipando, confrontando idee e sensazioni. Ho amato i personaggi che mi sfilavano davanti, seguito il procedere dei loro passi e dei loro pensieri, delle loro angoscianti esperienze, della loro risoluta volontà di testimoniare. Ma questo non è un romanzo: è una storia di armeni e di ebrei. Sono qui raccolte le parole, le descrizioni, le impressioni, il grido di dolore di alcuni degli ebrei che hanno seguito in prima persona il procedere del genocidio armeno, e hanno vissuto da vicino quei mesi e quegli anni terribili, spesso in posizioni privilegiate di osservazione”.

Alla presentazione saranno presenti uno dei curatori,il Prof. Francesco Berti (Università di Padova), l’editore Daniel Vogelmann e la traduttrice Rosanella Volponi. Modera Gadi Polacco.

Per l’occasione verrà diffuso un testo appositamente scritto dal prof. Bruno Di Porto (Università di Pisa) dal titolo :“DAL METZ YEGHERN, IL GRANDE MALE, ALLA SHOAH”.

L’iniziativa è dell’ Associazione Benè Berith “Isidoro Kahn” in collaborazione con Amicizia Ebraico Cristiana “Miranda Schinasi” (AECL),Associazione Donne Ebree d’Italia (ADEI) e Comunità Ebraica di Livorno.

Riproduzione riservata ©