Inps, ora il Cud si stampa online. Ecco come
L’Inps ha reso disponibile per via telematica la certificazione unica dei redditi per le prestazioni erogate nell’anno 2013 (pensioni e prestazioni a sostegno del reddito). Il Cud può essere autonomamente visualizzato e stampato accedendo al sito istituzionale seguendo il percorso: www.inps.it > “Servizi al cittadino” > inserimento codice PIN > “Fascicolo previdenziale per il cittadino”. Ai cittadini già in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata noto all’Istituto (ottenibile gratuitamente sul sito: www.postacertificata.gov.it) il Cud è stato automaticamente recapitato alla corrispondente casella Pec. In alternativa è inoltre possibile avvalersi di:
· Centri di assistenza fiscale, Patronati, Professionisti abilitati all’assistenza fiscale
· Sportelli e Postazioni Informatiche self service: presenti nelle strutture territoriali dell’Inps (accesso con tessera sanitaria).
· Posta elettronica certificata: si può chiedere l’invio del Cud sulla propria casella di posta certificata, scrivendo al seguente indirizzo: [email protected].
· Uffici postali: presso lo “Sportello Amico” degli Uffici postali aderenti a “Reti Amiche” (Poste Italiane chiede il pagamento di € 2,70 più IVA).
· Sportello mobile: riservato alle categorie di utenti impossibilitati ad avvalersi dei canali fisici e telematici (ultra-ottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento)
· Spedizione a domicilio: a coloro che ne facciano richiesta al numero verde 800.43.43.20
Per pensionati residenti all’estero: può essere richiesto contattando direttamente i numeri telefonici: 06.59054403 – 06.59053661 – 06.59055702 – attivi dalle 8,00 alle 19,00 (ora italiana).
Rilascio del Cud a chi non è titolare: il Cud può essere rilasciato anche a persona diversa dal titolare che deve esibire:
– documento identificativo
– delega
– fotocopia del documento dell’interessato.
Riproduzione riservata ©