Livorno festeggia il 69esimo anniversario della sua liberazione. Il programma
LIVORNO – Domani, venerdì 19 luglio, si celebra il 69° Anniversario della Liberazione di Livorno dal Nazifascismo.
Una ricorrenza che il Comune ricorda sia con cerimonie istituzionali (la mattina, con la deposizione di corone alle lapidi dei partigiani e alle 10.30 con un ricevimento a Palazzo Municipale) che con un momento di festa al gazebo della Terrazza Mascagni.
Questo il programma.
La mattina del 19 luglio
Ore 8.30 Ritrovo in Piazza del Municipio per trasferimento in Pullman
Ore 9.30 Sacrario del Castellaccio – Lapide Caduti Partigiani – Onori Militari e Civili
Ore 10.00 Via Ernesto Rossi – Bassorilievo al Partigiano – Deposizione corona a cura ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED
Ore 10.30 Palazzo Comunale– Sala delle Cerimonie – Saluti del Sindaco e del Presidente Onorario dell’ANPPIA di Livorno e dell’ISTORECO, alla presenza delle Associazioni Combattentistiche e della Resistenza e delle Massime Autorità
La sera del 19 luglio
Ore 21.30, Gazebo della Terrazza Mascagni
La Banda Città di Livorno diretta dal maestro Claudio Parrini, composta da una ventina di elementi
presenterà un repertorio bandistico che va dall’Inno di Mameli all’Inno alla Gioia, a Bella Ciao,
comprendendo fantasie di motivi degli anni ’40, e i medley “American Express” e “Gocce d’America”
ore 22.00, Gazebo della Terrazza Mascagni
premiazione del 1° torneo “Liberazione di Livorno”: gabbionata a eliminazione diretta tra le rappresentative degli stabilimenti balneari,
promossa dal Comune di Livorno in collaborazione con A.N.P.I., A.N.P.P.I.A, e A.N.E.I.
(le partite del torneo si svolgono secondo questi orari:
18 luglio ore 18, presso bagni Lido: Tirreno contro Lido
18 luglio ore 18, presso bagni Pejani: Pejani contro Nettuno
19 luglio ore 18 presso bagni Lido: finale del torneo)
ore 22,30
seconda parte del concerto della Banda Città di Livorno
Riproduzione riservata ©